Download

Strumenti e attrezzi

Qui troverete tutti gli ausili e gli strumenti relativi allo Standard SNBS Costruzione sostenibile Svizzera.

Tutti
Infrastrutture
Ingegneria strutturale
Sito
Aiuto all'applicazione Costruzione di edifici SNBS

Fare clic qui per accedere direttamente alla guida dell’applicazione, versione 2022.1

Descrizione dei criteri Costruzione di edifici SNBS

Lo Standard Svizzero per l’Edilizia Sostenibile SNBS suddivide le 3 aree della società, dell’economia e dell’ambiente in 4 temi ciascuna. I 12 temi risultanti sono valutati con un totale di 45 indicatori. Nella descrizione dei criteri, gli indicatori e le metriche sono descritti in dettaglio. È lo strumento di lavoro di base. Sulla base dell’SNBS, è possibile valutare e certificare edifici con destinazione d’uso ufficio/amministrazione, residenziale ed educativa. Questo vale sia per i nuovi edifici che per le ristrutturazioni. Inoltre, al piano terra sono possibili usi misti con il commercio.

La vecchia descrizione dei criteri per la versione 2.0 del SNBS non è più valida, o lo è solo per i progetti già registrati.

Descrizione dei criteri Infrastruttura SNBS

Lo standard infrastrutturale SNBS è suddiviso nelle 4 aree trasversale, sociale, economica e ambientale e comprende 10 temi. I 29 criteri sono valutati qualitativamente con un totale di 75 indicatori. Gli indicatori sono descritti in dettaglio nella descrizione dei criteri. È lo strumento di lavoro di base e viene utilizzato insieme allo strumento di valutazione.

Descrizione dei criteri Sito SNBS

Il SNBS-Areal suddivide le tre aree della società, dell’economia e dell’ambiente in 12 temi, ai quali sono assegnati un totale di 30 criteri. Un’area viene valutata sulla base di questi criteri. La descrizione dei criteri descrive in modo dettagliato i criteri e i parametri di misura associati – è quindi lo strumento di lavoro di base. Con l’SNBS, tutti gli usi possono essere certificati; tuttavia, devono esserci almeno due usi diversi sul sito.

Descrizione dei criteri SNBS Costruzione di edifici, versione 2023.1

La presente versione SNBS Building Version 2023.1 è una revisione della versione 2.1 pubblicata nel 2021. Durante la revisione, l’intero sistema e tutti i criteri sono stati esaminati a fondo e la struttura dello standard è stata semplificata.

Guida "Costruire sostenibile con SNBS Costruzione di edifici 2.1

La guida traduce gli indicatori SNBS nelle fasi del SIA e aiuta nella pratica elencando le misure tipiche per ogni indicatore. È un’introduzione ideale all’edilizia sostenibile e mostra quali domande devono essere poste in quale fase del SIA. La versione stampata della guida SNBS Building Construction 2.1 può essere ordinata qui.

Guida al posizionamento attraente dei beni immobili sostenibili

Questa guida aiuta i proprietari degli edifici e i dipartimenti di comunicazione a posizionare gli immobili sostenibili in modo visibile e comprensibile. Utilizza cinque fattori di influenza e consigli pratici per mostrare come si possono contattare gli inquilini e gli acquirenti giusti. I contenuti si basano su una ricerca condotta dalla NNBS con la ZHAW e sostenuta da Innosuisse e Fehr Advice.
Lingua: tedesco

Guida all'edilizia sostenibile per i promotori immobiliari

La guida presenta il concetto di edificio sostenibile in modo semplificato e accompagna il cliente nel suo progetto. È strutturato secondo il classico processo di costruzione su cui si basano anche gli standard della Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti (SIA).
La guida è stata sviluppata come tesi di Master MAS in Costruzione Sostenibile presso l’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, Horw; Autore: Tobias Ammann, Lingua: Tedesco

Linea guida "SNBS e Standard SIA 112/1 a confronto

La guida spiega come la costruzione di edifici SNBS e lo standard SIA 112/1 “Costruzione di edifici sostenibili” si completino a vicenda. Il documento indica dove e in quali fasi di un progetto di costruzione è preferibile utilizzare i due strumenti. Il confronto dei rispettivi cataloghi di criteri documenta i punti in comune.

Linea guida SNBS-Areal Soluzione di follow-up 2000-Watt-Areal

I siti certificati secondo la norma 2000-Watt-Areal e che cercano una soluzione di follow-up con un nuovo certificato del sito possono richiedere il trasferimento a SNBS-Areal versione 23 in qualsiasi forma (sviluppo, trasformazione, funzionamento).

Linee guida per la costruzione di edifici SNBS nelle procedure di selezione

L’obiettivo della guida è l’integrazione ottimale della sostenibilità e dello Standard Svizzero per l’Edilizia Sostenibile SNBS-Hochbau nelle procedure di selezione come i concorsi e le commissioni di studio.
Lingua: tedesco

Pre-Check SNBS Costruzione di edifici 2.1 con modulo Klimafit

Il Pre-Check per l’edilizia SNBS 2.1 è uno strumento che facilita l’avvio di un’attività di edilizia sostenibile. Fornisce in modo semplice e rapido una valutazione iniziale del potenziale di sostenibilità di un progetto nelle prime fasi. Attualmente è ottimizzato per l’uso in edifici nuovi e in ristrutturazioni e sostituzioni di edifici nuovi. Possono essere valutati edifici residenziali, uffici ed edifici scolastici. Tuttavia, con un certo grado di sfumatura, è possibile valutare quasi tutti i progetti di costruzione di edifici.

Per il Pre-Check è sufficiente rispondere a semplici domande che non richiedono né conoscenze specialistiche né calcoli precedenti. A seconda del progetto, questo vi fornirà una valutazione della sostenibilità del vostro progetto e anche un profilo dei punti di forza e di debolezza in un tempo compreso tra 30 e 120 minuti. Inoltre, lo strumento sviluppato dall’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna fornisce anche informazioni sui possibili ostacoli. I risultati sono presentati sotto forma di grafici di facile comprensione. Interessante per tutti coloro che vogliono costruire o anche certificare secondo SNBS: Il pre-check identifica in modo specifico anche gli indicatori critici.

Novità con “Modulo Klimafit
Il Pre-Check contiene ora un modulo aggiuntivo che può essere utilizzato per verificare rapidamente il grado di compatibilità climatica di un progetto edilizio. Il Klimafit Check può essere utilizzato insieme al Pre-Check o da solo. Da un lato, determina la misura in cui l’edificio è preparato per il clima del futuro e, dall’altro, se contribuisce alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Lo strumento contiene istruzioni dettagliate su come farlo.

Destinatari: investitori, proprietari di edifici, sviluppatori di progetti, architetti e studenti.

Applicazione: Nuove costruzioni e ristrutturazioni di edifici residenziali, amministrativi e scolastici

Raccomandazione del KBOB sugli appalti sostenibili nella costruzione di infrastrutture

La Conferenza di coordinamento degli enti edilizi e immobiliari dei costruttori pubblici (KBOB), insieme all’NNBS, ha elaborato una raccomandazione su come integrare il nuovo criterio di aggiudicazione “sostenibilità” nelle gare d’appalto. Lo strumento guida l’acquirente attraverso il processo, mostrando come questo possa essere implementato.

Scheda informativa "SNBS e l'Agenda 2030

La scheda informativa mette in relazione gli indicatori dell’SNBS con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Il documento mostra che l’SNBS copre tutti gli SDG rilevanti per le infrastrutture e l’ingegneria civile.

Scheda informativa "SNBS e l'Agenda 2030

La scheda informativa mette in relazione gli indicatori dell’SNBS con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Come risulta, l’SNBS copre quasi tutti gli SDG rilevanti per l’edilizia.

Scheda informativa di KBOB sull'infrastruttura SNBS

La Conferenza di coordinamento degli enti edilizi e immobiliari dei costruttori pubblici (KBOB), insieme all’NNBS, ha pubblicato una scheda informativa sullo standard svizzero per l’edilizia sostenibile SNBS-Infrastrutture. Fornisce un’introduzione compatta allo standard e ne illustra le aree di applicazione e i punti di forza.

Scheda informativa di KBOB sulla costruzione di edifici SNBS

La Conferenza di coordinamento degli enti edilizi e immobiliari dei costruttori pubblici (KBOB), insieme all’NNBS, ha pubblicato una scheda informativa sullo standard svizzero per l’edilizia sostenibile SNBS Edilizia. Fornisce un’introduzione compatta allo standard e alla certificazione e ne illustra le aree di applicazione e i punti di forza.

Sostenibilità nella pianificazione delle destinazioni d'uso speciali

È disponibile una linea guida per l’applicazione della SNBS Costruzione di edifici 2.1 nella pianificazione di usi speciali. È stato sviluppato dalla Round Table Energy + Climate di San Gallo insieme all’NNBS e testato in parallelo su un progetto edilizio. La linea guida mostra dove i collegamenti tra la SNBS e la pianificazione delle destinazioni d’uso speciali sono possibili e hanno senso.
Lingua: tedesco

Specifiche per l'allestimento degli inquilini SNBS Costruzioni edili 2.1

Fare clic qui per accedere direttamente al modulo PDF.

Strumenti ausiliari per la costruzione di edifici SNBS 2.1

Gli strumenti di aiuto di SNBS Edilizia 2.1 sono stati sviluppati per aiutarvi a lavorare su indicatori specifici e per facilitare il processo di verifica. Insieme alla descrizione dei criteri, essi consentono una valutazione completa della sostenibilità di un progetto edilizio. La descrizione dei criteri descrive l’applicabilità degli strumenti ausiliari.

Il file ZIP contiene gli strumenti per i seguenti indicatori:

  • 101.1 Obiettivi e specifiche
  • 103.1 Densità d’uso
  • 103.3 Costruzione senza ostacoli
  • 104.1 Offrire spazi interni semi-pubblici
  • 104.2 Messa a disposizione di spazi esterni semi-pubblici
  • 107.1 Qualità dell’aria
  • 201,1 Costi del ciclo di vita qualitativi
  • 201.1 Costi del ciclo di vita degli edifici scolastici
  • 201. 2 Concetto operativo
  • 206,1 Affitti, prezzi di vendita di edifici didattici
  • 208.1 Creazione di valore regionale
  • 301,1 / 301,2 / 302,1 / 302,2 Fabbisogno energetico ed emissioni di gas a effetto serra da costruzione e gestione
  • 301,3 / 302,3 Domanda di energia ed emissioni di gas serra Mobilità
  • 304.2 Monitoraggio dell’energia

 

Gruppo target: architetti, progettisti

Strumenti ausiliari SNBS Costruzione di edifici Versione 2023.1

Lo Standard Svizzero per l’Edilizia Sostenibile SNBS suddivide le tre aree della società, dell’economia e dell’ambiente in 11 temi, ai quali sono assegnati un totale di 35 criteri. Un edificio viene valutato sulla base di questi criteri. La descrizione dei criteri descrive in modo dettagliato i criteri e i parametri di misura associati – è quindi lo strumento di lavoro di base. Sulla base dell’SNBS, è possibile valutare e certificare edifici con destinazione d’uso ufficio/amministrazione, residenziale ed educativa. Questo vale sia per i nuovi edifici che per le ristrutturazioni. Inoltre, al piano terra sono possibili usi misti con il commercio.

La descrizione dei criteri per la versione 2.0 è valida solo per i progetti già registrati. Per i progetti che sono stati selezionati in base ai criteri per il 2.1. devono essere valutati, la domanda firmata deve essere presentata all’organismo di certificazione entro il 13 settembre 2024.

Strumenti ausiliari SNBS-Areal Versione 2023.1
Strumento di valutazione dell'infrastruttura SNBS 1.0

Lo strumento di valutazione gratuito per l’Infrastruttura SNBS può essere utilizzato per inserire i punti ottenuti per i singoli indicatori. In base a ciò, calcola il rating del progetto e i risultati vengono visualizzati immediatamente. Lo strumento consente anche un confronto tra obiettivo ed effettivo.

Lo strumento di valutazione SNBS Infrastructure 1.0, insieme alla descrizione dei criteri, consente di valutare in modo completo la sostenibilità di un progetto edilizio. Lo strumento Excel può essere applicato a tutte le fasi del progetto e a tutti i settori (mobilità, trasporti, energia, acqua, comunicazioni, infrastrutture di protezione).

Il file Excel contiene:

  • Strumento di valutazione Excel in tedesco

Destinatari: ingegneri, consulenti, progettisti, uffici del genio civile, ferrovie, USTRA.

Applicazione: tutti i tipi di progetti infrastrutturali

Volete essere informati sulle nuove versioni?

Vi offriamo un’ampia gamma di ausili e strumenti per supportarvi nell’edilizia sostenibile. Volete essere sempre aggiornati? Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere regolarmente informati su modifiche e novità.

    Datenschutz | Impressum

    Protezione dei dati | Impronta