Download

Strumenti e attrezzi

Qui troverete tutte le risorse e gli strumenti relativi allo Standard SNBS per l’edilizia sostenibile in Svizzera.

Tutti
Edificio
Infrastrutture
Quartiere
Guido all'uso SNBS-Quartiere, versione 2024.1 (in tedesco)

Questo aiuto all’applicazione per il sito SNBS si basa sulla descrizione dei criteri del sito SNBS. Lo scopo del documento è quello di illustrare gli aspetti descritti nella descrizione dei criteri e nella piattaforma di etichettatura. L’obiettivo è quello di semplificare la creazione, la presentazione e la certificazione per tutti i partecipanti al progetto. I regolamenti contenuti nell’aiuto alla candidatura sono una componente vincolante della procedura di certificazione, promuovendo così la garanzia di qualità e consentendo un’applicazione trasparente e standardizzata in tutta la Svizzera.

Elenco di verifica della costruzione di SNBS-Edificio, versione 2023.1

Informazioni: non viene offerto alcun supporto per l’utilizzo dell’elenco.

Aiuto all'applicazione Costruzione di edifici SNBS

L’aiuto all’applicazione SNBS-Edificio si basa sulla descrizione dei criteri SNBS-Edificio. Lo scopo del documento è quello di illustrare gli aspetti descritti nella descrizione dei criteri e nella piattaforma di etichettatura. In questo modo si intende semplificare la preparazione, la presentazione e la certificazione per tutti i partecipanti al progetto. I regolamenti contenuti nell’application aid sono una componente vincolante della procedura di certificazione, promuovendo così la garanzia di qualità e consentendo un’applicazione trasparente e standardizzata in tutta la Svizzera.

Esempi di verifica per i criteri SNBS Costruzione di edifici 2023.1
Descrizione dei Criteri SNBS-Edificio, versione 2023.1

Lo Standard Svizzero per l’Edilizia Sostenibile SNBS suddivide le tre aree della società, dell’economia e dell’ambiente in 11 temi, ai quali sono assegnati un totale di 35 criteri. Un edificio viene valutato sulla base di questi criteri. La descrizione dei criteri descrive in modo dettagliato i criteri e i parametri di misura associati – è quindi lo strumento di lavoro di base. Sulla base dell’SNBS, è possibile valutare e certificare edifici con destinazione d’uso ufficio/amministrazione, residenziale ed educativa. Questo vale sia per i nuovi edifici che per le ristrutturazioni. Inoltre, al piano terra sono possibili usi misti con il commercio.

Strumenti di supporto SNBS-Edificio, versione 2023.1

Gli strumenti ausiliari per la costruzione di edifici SNBS supportano gli utenti nella valutazione dei singoli criteri e parametri di misurazione. L’uso degli strumenti e in particolare dei modelli è consigliato ed è un requisito obbligatorio nel processo di certificazione. La descrizione dei criteri descrive l’applicabilità degli strumenti ausiliari.

Linea guida SNBS-Edificio, versione 2023.1

Questa guida riveduta tiene conto di tutte le novità introdotte dalla versione 2023.1 della SNBS-Edificio. Ha lo scopo di fornire a clienti e progettisti che non hanno un’esperienza approfondita in materia di edilizia sostenibile una rapida panoramica dello standard e dei suoi concetti. Mostra quali criteri e argomenti sono rilevanti in quale fase del progetto. Documenta le leve e descrive quali misure devono essere affrontate e quando. In questo modo, aiuta a incorporare gli obiettivi dell’edilizia sostenibile nel progetto.

Verifica pre-climatica SNBS Costruzione di edifici, versione 2023.1

Il “Pre-Check SNBS Building Construction” permette di ottenere informazioni sulla sostenibilità di un progetto in 30-120 minuti rispondendo a semplici domande. In questo modo si identificano gli ostacoli nella fase iniziale del progetto di costruzione che mettono a rischio la valutazione complessiva della sostenibilità. In questo modo è possibile introdurre tempestivamente misure di miglioramento. Il modulo include anche il modulo aggiuntivo opzionale per la verifica del clima dell’edilizia SNBS. Questo modulo determina la conformità al cambiamento climatico di un progetto edilizio.

Requisiti SNBS per l’allestimento degli inquilini, SNBS-Edificio, versione 2023.1

Il locatario è responsabile dell’implementazione del catalogo di specifiche “SNBS tenant fit-out” nei locali da lui affittati. Dell’intero catalogo dei criteri SNBS, composto da 35 criteri, 4 sono considerati rilevanti per l’allestimento dei locali in affitto. Il documento fa parte del contratto di locazione ed è vincolante.

Descrizione dei criteri per i SNBS-Quartiere, Versione 2023.1

Il SNBS-Quartiere suddivide le tre aree della società, dell’economia e dell’ambiente in 12 temi, ai quali sono assegnati un totale di 30 criteri. Un’area viene valutata sulla base di questi criteri. La descrizione dei criteri descrive in modo dettagliato i criteri e i parametri di misura associati – è quindi lo strumento di lavoro di base. Con l’SNBS, tutti gli usi possono essere certificati; tuttavia, devono esserci almeno due usi diversi sul sito.

Strumenti di supporto SNBS-Quartiere, versione 2023.1
Foglio di istruzioni SNBS-Edificio / SNBS-Quartiere e l'Agenda 2030

Lo Standard Svizzero per l’Edilizia Sostenibile (SNBS) è il risultato di un’intensa e proficua collaborazione tra esperti del settore pubblico e privato. Integra i criteri più importanti per l’edilizia sostenibile e funge da base per investitori, progettisti e proprietari di edifici. Con strumenti pratici per la realizzazione di progetti di edilizia sostenibile, offre una traduzione semplice e pratica dell’Agenda 2030 dalla fase di pianificazione fino all’utilizzo.

Elenco di verifica dei SNBS-Quartiere, versione 2023.1

Informazioni: non viene offerto alcun supporto per l’utilizzo dell’elenco.

Lingua: tedesco

Linea guida SNBS-Quartiere Soluzione di follow-up 2000-Watt-Quartiere

I siti certificati secondo la norma 2000-Watt-Quartiere e che cercano una soluzione di follow-up con un nuovo certificato del sito possono richiedere il trasferimento a SNBS-Quartiere, versione 2023.1 in qualsiasi forma (sviluppo, trasformazione, funzionamento). Lingua: tedesco

Descrizione dei criteri SNBS-Infrastruttura, versione 1.0

Lo standard SNBS-Infrastruttura è suddiviso nelle 4 aree trasversale, sociale, economica e ambientale e comprende 10 temi. I 29 criteri sono valutati qualitativamente con un totale di 75 indicatori. Gli indicatori sono descritti in dettaglio nella descrizione dei criteri. È lo strumento di lavoro di base e viene utilizzato insieme allo strumento di valutazione.

Lingua: tedesco

Scheda informativa di KBOB sull' SNBS-Infrastruttura

La Conferenza di coordinamento degli enti edilizi e immobiliari dei costruttori pubblici (KBOB), insieme all’NNBS, ha pubblicato una scheda informativa sullo standard svizzero per l’edilizia sostenibile SNBS-Infrastrutture. Fornisce un’introduzione compatta allo standard e ne illustra le aree di applicazione e i punti di forza.

Strumento di valutazione dell SNBS-Infrastruttura, versione 1.0

Lo strumento di valutazione gratuito per l’SNBS-Infrastruttura può essere utilizzato per inserire i punti ottenuti per i singoli indicatori. In base a ciò, calcola il rating del progetto e i risultati vengono visualizzati immediatamente. Lo strumento consente anche un confronto tra obiettivo ed effettivo.

Lo strumento di valutazione SNBS-Infrastruttura 1.0, insieme alla descrizione dei criteri, consente di valutare in modo completo la sostenibilità di un progetto edilizio. Lo strumento Excel può essere applicato a tutte le fasi del progetto e a tutti i settori (mobilità, trasporti, energia, acqua, comunicazioni, infrastrutture di protezione).

Il file Excel contiene:

  • Strumento di valutazione Excel in tedesco

Destinatari: ingegneri, consulenti, progettisti, uffici del genio civile, ferrovie, USTRA.

Applicazione: tutti i tipi di progetti infrastrutturali

Raccomandazione del KBOB sugli appalti sostenibili nella costruzione di infrastrutture

La Conferenza di coordinamento degli enti edilizi e immobiliari dei costruttori pubblici (KBOB), insieme all’NNBS, ha elaborato una raccomandazione su come integrare il nuovo criterio di aggiudicazione “sostenibilità” nelle gare d’appalto. Lo strumento guida l’acquirente attraverso il processo, mostrando come questo possa essere implementato.

Scheda informativa "SNBS e l'Agenda 2030

La scheda informativa mette in relazione gli indicatori dell’SNBS con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Il documento mostra che l’SNBS copre tutti gli SDG rilevanti per le infrastrutture e l’ingegneria civile.

Mappa "Standard ed etichette per l'edilizia sostenibile in Svizzera"

Questo opuscolo vuole essere una panoramica indipendente degli standard e dei marchi rilevanti per l’edilizia sostenibile in Svizzera. Documenta i punti focali dei singoli standard e mostra come questi coprano in modo completo la sostenibilità, anche se i singoli aspetti non sono comparabili tra loro. I clienti possono utilizzare l’opuscolo per valutare quale standard o marchio si adatta meglio ai requisiti e alle condizioni quadro specifiche del loro progetto di costruzione. Edizione a partire da novembre 2021

Raccomandazione del KBOB sugli appalti sostenibili nell'edilizia

La Conferenza di coordinamento degli enti edilizi e immobiliari dei costruttori pubblici (KBOB), insieme all’NNBS, ha elaborato una raccomandazione su come integrare il nuovo criterio di aggiudicazione “sostenibilità” nelle gare d’appalto. Lo strumento guida l’acquirente attraverso il processo, mostrando come questo possa essere implementato.

Guida all'edilizia sostenibile per i promotori immobiliari

La guida presenta il concetto di edificio sostenibile in modo semplificato e accompagna il cliente nel suo progetto. È strutturato secondo il classico processo di costruzione su cui si basano anche gli standard della Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti (SIA).
La guida è stata sviluppata come tesi di Master MAS in Costruzione Sostenibile presso l’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, Horw; Autore: Tobias Ammann, Lingua: Tedesco

Guida al posizionamento attraente delle proprietà sostenibili, 2021

Questa guida aiuta i proprietari degli edifici e i dipartimenti di comunicazione a posizionare gli immobili sostenibili in modo visibile e comprensibile. Utilizza cinque fattori di influenza e consigli pratici per mostrare come si possono contattare gli inquilini e gli acquirenti giusti. I contenuti si basano su una ricerca condotta dalla NNBS con la ZHAW e sostenuta da Innosuisse e Fehr Advice.

Lingua: tedesco

Sostenibilità nella pianificazione dell'utilizzo speciale, SNBS-Edificio, versione 2.1

Questa linea guida (in tedesco) serve come aiuto di lavoro per l’edilizia sostenibile a livello di pianificazione dell’utilizzo speciale comunale e si basa sulla descrizione dei criteri SNBS per la costruzione di edifici, versione 2.1. Fornisce raccomandazioni per i criteri SNBS per la pianificazione dell’utilizzo speciale, in modo che il tema della sostenibilità possa essere preso in considerazione già nelle prime fasi di servizio in conformità con la SIA e incorporato nella pianificazione al livello appropriato.

Volete essere informati sulle nuove versioni?

Vi offriamo un’ampia gamma di ausili e strumenti per supportarvi nell’edilizia sostenibile. Volete essere sempre aggiornati? Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere regolarmente informati su modifiche e novità.

Datenschutz | Impressum

Protezione dei dati | Impronta

Info sui cookie

Questo sito web utilizza i cookie per garantirti un’esperienza ottimale.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.