Der erstmals durchgeführte Dialoganlass zum SNBS-Infrastruktur stiess auf grosses Interesse, fast 50 Fachleute aus verschiedenen Infrastrukturbereichen nahmen am Anlass teil. Der vor zweieinhalb Jahren lancierte Standard wird mittlerweile breit angewendet, doch stellen sich noch vielfach Fragen zum Umgang mit ihm. Mit drei Inputreferaten, die aktuelle Anwendungsbeispiele aus der Praxis vorstellten, wurden Mehrwerte aufgezeigt und Fragen angeregt diskutiert.
Il primo esempio è la conversione della stazione di Langenthal. In questo caso, le FFS hanno cercato di implementare gli aspetti della sostenibilità nel progetto di costruzione e a tal fine hanno utilizzato l’infrastruttura SNBS nell’appalto. Hanno ottenuto risultati positivi, ma hanno anche notato che un coinvolgimento più precoce dello standard avrebbe avuto un impatto maggiore. Perché il margine di manovra diventa sempre più piccolo nel corso del progetto, perché molte decisioni importanti sono già state prese.
Un secondo grande cliente del settore pubblico, l’USTRA, sta utilizzando l’infrastruttura SNBS per la manutenzione della A21 da Martigny al Gran San Bernardo, e questa applicazione ha carattere pilota. L’Ufficio federale vuole scoprire come lo standard possa essere utilizzato per ottimizzare i progetti, cerca risultati concreti e realizzabili e vuole anche individuare eventuali lacune nei propri processi.
La terza presentazione ha riguardato una situazione complessa in un centro urbano. La Bahnhofplatz di Wil SG deve essere sgomberata per essere utilizzata come stazione degli autobus, ma anche per obiettivi di sviluppo urbano. L’ufficio di ingegneria civile ha implementato l’infrastruttura SNBS nel progetto fin dall’inizio e ha svolto un ampio lavoro preliminare. L’esame approfondito della sostenibilità ha portato alla stesura di schede informative su singoli argomenti, che fungono da base per ulteriori azioni.
Oltre alle sessioni di domande e risposte sui singoli progetti, alla fine si è svolta una discussione generale sui vantaggi dello standard e sui possibili ulteriori sviluppi. I risultati hanno mostrato che la visione olistica, la struttura simile a una checklist, la grafica chiara e la libertà di utilizzo sono state particolarmente apprezzate. Lo standard facilita inoltre il dialogo tra gli stakeholder coinvolti, creando così una comprensione comune degli aspetti di sostenibilità rilevanti nel progetto. La facilità d’uso dello strumento Excel, invece, potrebbe essere migliorata. È stata richiesta anche una versione più semplice per piccoli progetti. Il Segretariato Tecnico Infrastrutture SNBS ha accolto con interesse questi suggerimenti, in quanto lo standard deve essere migliorato, ove possibile, sulla base dei feedback provenienti dal campo. L’evento di dialogo rappresenta quindi anche una preziosa esperienza per l’infrastruttura SNBS.