Notizie

Nell'auditorium gremito dell'Università di Scienze Applicate di Berna BFH a Bienne, il 27 febbraio 2025, tutte le discussioni ruotavano intorno a un unico argomento: l'edilizia circolare.
I documenti e gli strumenti relativi alle ultime versioni dello Standard Svizzero per l'Edilizia Sostenibile per gli edifici (SNBS-Costruzioni edili) e per i siti (SNBS-Quartiere) sono ora disponibili nelle tre lingue nazionali.
La Svizzera occidentale avrà una persona di riferimento per tutte le domande relative alla costruzione di edifici e siti SNBS. Erwan Pennarun risponderà alle tue domande sugli standard e ti supporterà nei progetti sostenibili.
Un'intervista con Anna Scholz, che lavora per l'ente di certificazione e come progettista presso EK Energiekonzepte AG.
Un'intervista con Anna Scholz, che lavora per l'ente di certificazione e come progettista presso EK Energiekonzepte AG.
Un semplice aiuto alla navigazione e due schede informative dovrebbero aiutare a riconoscere quando e come le decisioni importanti per un buon rinnovo dell'aria nell'edificio possono essere prese nel corso del progetto.
Sono disponibili aggiornamenti per le versioni di SNBS-Areal e SNBS-Hochbau pubblicate lo scorso settembre. Contengono alcuni aggiustamenti che si sono resi necessari a causa di cambiamenti nei principi di base o di feedback dal campo. Gli aggiornamenti riguardano le descrizioni dei criteri in "lingua tedesca" e, ove necessario, gli ausili applicativi e gli strumenti di aiuto.
Il Politecnico di Zurigo è uno dei maggiori costruttori edili della Svizzera. Il nuovo edificio per uffici dell'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe di Davos dimostra che è possibile costruire risparmiando risorse anche in condizioni difficili. Raggiunge il massimo livello di certificazione SNBS "Platinum".
Faktor Verlag ha pubblicato un libro specialistico sullo sviluppo e la gestione sostenibile dei siti. In 180 pagine fornisce un ampio spettro di utili conoscenze pratiche.
Il progetto WILWEST potrebbe diventare uno dei primi siti industriali e commerciali certificati in Svizzera.
Quali valori può trasmettere l'università ai suoi studenti in materia di sostenibilità? Queste sono le domande che lo studente di interior design Tobias Robin Hirschi affronta nel suo articolo su Campus.
L'evento del 13 settembre 2023 ha registrato il tutto esaurito con oltre 400 partecipanti. Gli sviluppatori hanno fornito informazioni in tempo reale su
Le forme di vita autosufficienti e le case riciclabili sono state inventate da tempo, eppure la maggior parte dei costruttori ha ancora difficoltà ad abbandonare i vecchi schemi e a dedicarsi seriamente all'edilizia sostenibile. L'esperto Stephan Wüthrich spiega in un'intervista dove la scarpa si infila.
Ora sono disponibili solo due etichette per edifici e siti, oltre al certificato edilizio cantonale (GEAK). Il precedente sito da 2000 watt è ora sostituito dal sito SNBS e dal sito Minergie.
Il nuovo standard per gli edifici infrastrutturali sostenibili, SNBS Infrastructure, è stato applicato con successo alla ristrutturazione di un tunnel e alla costruzione di una galleria di sicurezza nel cantone di Neuchâtel. Con esso è stato possibile mostrare come diverse misure concrete aumentino la sostenibilità del progetto.
Minergie, GEAK, SNBS Hochbau e 2000-Watt-Areale: la famiglia di etichette per l'edilizia viene ridisegnata. Il 17 marzo 2022 le organizzazioni promotrici e l'Ufficio federale dell'energia hanno firmato un contratto che definisce il quadro per il futuro...

Datenschutz | Impressum

Protezione dei dati | Impronta

Info sui cookie

Questo sito web utilizza i cookie per garantirti un’esperienza ottimale.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.