H18 – Tangenziale est di La Chaux-de-Fonds

Attualmente, il centro della città di La Chaux-de-Fonds è fortemente congestionato nelle ore di punta. Per ridurre le numerose emissioni come il rumore, l’inquinamento e così via, la città deve essere aggirata a est. L’elemento principale del progetto è la costruzione di una nuova galleria lunga 1200 metri, con una superficie di 45’000 m² e 2 sottopassaggi. È stato creato un modello 3D del progetto: Link al filmato

L’attuazione del progetto avrà un impatto molto positivo sul centro città, in particolare:

  • Un miglioramento significativo della qualità della vita dei residenti;
  • La possibilità di attuare un nuovo piano dei trasporti insieme a misure urbanistiche a favore di spazi pubblici di qualità, traffico non motorizzato e trasporto pubblico;
  • L’opportunità di rivitalizzare la città e renderla più attraente attraverso misure interne.


D’altra parte, il progetto prevede anche, ad esempio, l’attuazione di misure di compensazione ecologica, compresa la preparazione di un bilancio di CO2, e il miglioramento qualitativo e quantitativo della gestione delle acque.
Attualmente, una delle principali difficoltà del progetto è la sua accettazione da parte della popolazione. Gli elevati investimenti sono percepiti da alcuni come una promozione del trasporto individuale motorizzato. La votazione su questo progetto si terrà alla fine del 2021 o all’inizio del 2022.

Dati chiave

Realizzazione
2021 – 2027
Posizione
Strada principale H18: La Chaux-de-Fonds-Glovelier Tangenziale est di La Chaux-de-Fonds, tratto da Pré de La Ronde alla rotatoria di Bas-du-Reymond.
Standard
Infrastruttura SNBS 1.0
Architettura
Proprietario dell'edificio
Repubblica e Cantone di Neuchâtel Dipartimento dello sviluppo territoriale e dell’ambiente (DDTE) Servizio di trasporto e trasporto (SPCH)
Pianificazione principale
Gruppo HiTech
Altri partecipanti
Direzione del progetto: Pascal Hirt, Altri progettisti: biol conseils SA, ingénieurs en environnement, Neuchâtel Gruppo HydroGEOS – ISSKA

Datenschutz | Impressum

Protezione dei dati | Impronta