Promuovere la biodiversità attraverso la valorizzazione dei tetti verdi

Sfida Nella valutazione secondo la SNBS 2.0 Costruzioni edili, la flora e la fauna del sito hanno ricevuto solo un voto moderato, nonostante l’alta percentuale di spazi verdi. Motivazione: il sito del giardino non brilla in termini di diversità di specie e habitat. Poiché si tratta di un edificio classificato, non è stato possibile modificarlo.
La soluzione La biodiversità dell’area scolastica è stata migliorata grazie a interventi sull’area verde del tetto.
Procedura
  • Analisi del sito
  • Selezione degli organismi bersaglio (api selvatiche)
  • Derivare le misure di valorizzazione necessarie in base alle esigenze degli organismi bersaglio (alimentazione, possibilità di nascondersi e nidificare, riproduzione).
  • Attuare le misure di riqualificazione:
    a) Creare cumuli di nidi con sabbia argillosa, ghiaia drenante, tappetino drenante, impermeabilizzazione e protezione dell’impermeabilizzazione per le aree aperte e la flora ruderale.
    b) Creazione di un cumulo di mangime con una miscela di ghiaia, terra cruda, pietrisco e uno strato di humus di 1 cm, tappetino di drenaggio, sigillatura e protezione della sigillatura, impianto del cumulo di mangime per diverse altezze di crescita con semina e piantumazione.
    c) integrare con strutture come il legno morto e i cairns
    d) Integrare con altre piante foraggere le aree prative e il giardino scolastico dell’area, con specie non adatte ai tetti verdi.
  • Istruzione del personale di manutenzione
  • Preparazione delle misure a fini didattici e di comunicazione
Benefici e impatto
  • La biodiversità trae vantaggio dalla selezione mirata degli organismi bersaglio e dalla creazione di strutture utilizzate dagli animali come cibo, nascondigli e per la riproduzione (cumuli per l’alimentazione, cumuli per la nidificazione, strutture come legno morto, cumuli di rocce, canne).
  • La soluzione facilita l’insegnamento della promozione della biodiversità nell’ambiente scolastico. Poiché le api selvatiche sono considerate simpatiche, sono particolarmente adatte in termini di comunicazione e accettazione.
Caratteristiche speciali, fattori di successo
  • Cooperazione interdisciplinare tra i partecipanti al progetto e coinvolgimento precoce di esperti (biologi)
  • Definizione di metriche per monitorare il successo della pianificazione
Costi
  • Costi aggiuntivi di riqualificazione: 10.00 – 15.00 Fr./m²
  • Costi aggiuntivi per la manutenzione annuale: 0,30 Fr./m².
Documentazione

Studio“Promuovere la biodiversità sui tetti – un’analisi del potenziale utilizzando l’esempio del complesso scolastico Looren, Zurigo” Ufficio di ingegneria strutturale, Città di Zurigo, 10/2015

Documentazione Complesso scolastico Looren

Dati chiave

Realizzazione
2019
Posizione
Katzenschwanzstrasse 7, 8053 Zurigo
Standard
SNBS 2.0 Costruzione di edifici
Architettura
horisberger wagen architekten gmbh, Zurigo
Proprietario dell'edificio
Città di Zurigo, rappresentata dall’Ufficio Edilizia
Pianificazione principale
Hager Partner AG, Architettura del paesaggio, Zurigo
Altri partecipanti
Wildbiene + Partner GmbH, Zurigo

Datenschutz | Impressum

Protezione dei dati | Impronta

Info sui cookie

Questo sito web utilizza i cookie per garantirti un’esperienza ottimale.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.