SNBS-Quartiere

Come lo standard SNBS per la costruzione di edifici, il sito SNBS consente una visione globale della società, dell’economia e dell’ambiente. Lo standard offre a sviluppatori, architetti e progettisti specializzati una grande libertà nel soddisfare i requisiti e quindi nel progettare il sito, sia per i nuovi edifici che per le ristrutturazioni.

I singoli edifici sono considerati solo nella misura in cui hanno un’influenza sul sito. La “visione dell’edificio” è quindi meno profonda: il miglioramento sostenibile delle caratteristiche dell’area è più importante. Con il sistema di classificazione, la media aritmetica di tutti i voti individuali rispetto al voto complessivo, è possibile stabilire priorità individuali nelle singole aree e compensarle in una certa misura in termini di voti.

Anche l’SNBS-Quartiere è certificabile. Nel processo di sviluppo dei siti, la giusta rotta deve essere impostata fin dalle prime fasi di pianificazione e devono essere prese una serie di decisioni chiave. Pertanto, la certificazione provvisoria avviene al termine della fase 2 del SIA (studi preliminari). Documenti importanti a tal fine sono gli accordi di destinazione, gli studi, la documentazione del processo di selezione e le specifiche. Per la certificazione finale, le informazioni vengono verificate solo durante il processo di pianificazione e costruzione. Una ricertificazione una tantum in fase di esercizio garantisce il rispetto dei requisiti a lungo termine.

Lo standard è adatto a siti più grandi con un’area di riferimento energetico di 10.000 m² o più. La certificazione dei singoli edifici non è necessaria. Lo standard è adatto ai siti in fase di sviluppo, di trasformazione o in esercizio.

Strumenti e attrezzi
Aiuto all'applicazione
Certificazione SNBS
Piattaforma di etichettatura SNBS-Quartiere
Contributi di sostegno

7 buoni motivi per farlo

1

È stato sviluppato specificamente per siti con strutture proprietarie complesse, usi e orizzonti temporali lunghi.

2

Si tratta di uno strumento di individuazione precoce per sviluppatori e investitori, snello e facile da usare fin dalla fase di sviluppo.

3

Offre un orientamento chiaro e crea un elevato grado di sicurezza nella pianificazione e nell'azione in tutte le fasi.

4

Sostiene la trasformazione dei siti verso la sostenibilità e la conservazione del valore.

5

Crea una comparabilità con progetti simili.

6

Si tratta di uno strumento di indirizzo per i comuni e i cantoni, con il quale è possibile ancorare gli obiettivi di sostenibilità, su misura per la pianificazione degli usi speciali.

7

Può essere applicato come strumento ESG.

Datenschutz | Impressum

Protezione dei dati | Impronta

Info sui cookie

Questo sito web utilizza i cookie per garantirti un’esperienza ottimale. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.