SNBS-Edificio
La costruzione di edifici SNBS comprende un concetto generale di costruzione sostenibile. Riguarda l’edificio e il sito nel contesto dell’ambiente circostante. Permette di integrare le esigenze della società, dell’economia e dell’ambiente in modo equo e il più possibile completo nella pianificazione, nella costruzione e nel funzionamento. Il prerequisito è una visione dell’intero ciclo di vita di un immobile. Il marchio SNBS Building Construction può essere applicato alle categorie di edifici residenziali, amministrativi ed educativi, sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni.
Lanciato nel 2013, lo standard si basa sulla Strategia per lo sviluppo sostenibile 2030 del Consiglio federale ed è stato sviluppato su iniziativa del settore pubblico e privato. Questo ampio sostegno le conferisce credibilità.
Certificabile per edifici residenziali, uffici ed educativi
Gli edifici di nuova costruzione e le ristrutturazioni per uso residenziale, amministrativo ed educativo possono essere certificati secondo il sistema SNBS Building Construction. Sono possibili anche usi misti con usi aggiuntivi al piano terra. Se non è certificato, lo standard può essere utilizzato anche per altri usi. In pratica, ad esempio, gli edifici produttivi sono già stati valutati con questo sistema.
7 buoni motivi per farlo
Si basa sull'esistente e incorpora gli attuali standard e linee guida svizzeri.
È orientato alla cultura edilizia svizzera e alle fasi del SIA.
Il progetto si basa su una visione integrata dell'utilizzo, dell'efficienza economica e del rispetto dell'ambiente, dalla decisione sull'ubicazione allo sviluppo del progetto e al processo di costruzione.
Egli include costantemente il contesto di un edificio nella valutazione.
Attribuisce un'importanza centrale alla qualità culturale e architettonica degli edifici.
È strutturato in modo orientato agli obiettivi e all'impatto.
Il sistema lascia al committente, agli architetti e ai progettisti specializzati la libertà di soddisfare i requisiti e quindi di progettare l'edificio.
FAQ SNBS-Edificio
Domande e risposte utili sulla costruzione di edifici SNBS.
Lo strumento online è aperto ai professionisti per un uso gratuito e senza impegno. È possibile utilizzarlo per registrare e valutare i progetti in tutte le fasi della progettazione, senza doversi registrare per la certificazione. La sperimentazione è quindi consentita ed espressamente incoraggiata.
Se, prima o poi, decidete di optare per la certificazione, potete riprendere tutti i chiarimenti preliminari, i calcoli e continuare l'elaborazione senza alcuna perdita di dati. I vostri dati sono ovviamente protetti e non possono essere visualizzati da terzi. Se non si desidera memorizzare la posizione dell'oggetto come indirizzo, è possibile inserire una posizione anonima. È possibile accedere allo strumento online tramite registrazione.
Gli strumenti ausiliari sono destinati principalmente a supportare il processo di certificazione. Il loro scopo è quello di facilitare agli esperti il calcolo dei valori necessari o la stesura dei documenti. Gli strumenti di aiuto sono disponibili gratuitamente alla voce Download.
I voti per ogni area e il voto complessivo sono arrotondati aritmeticamente ai decimi di voto. Esempio: un voto complessivo di 4,95 è arrotondato per eccesso a 5,0, un voto complessivo di 4,94 è arrotondato per difetto a 4,9.
Se utilizzate SNBS edilizia per la valutazione gratuita del vostro progetto edilizio (nuova costruzione - trasformazione) e avete domande: Visitate prima la pagina snbs-hochbau.ch. Qui troverete molte informazioni e strumenti utili. Se non trovate quello che cercate, inviate un'e-mail all'ufficio.
Per qualsiasi domanda sulla certificazione, si prega di contattare direttamente l'ente di certificazione all'indirizzo www.snbs-hochbau.ch.
Avete un know-how tecnico approfondito nell'area degli indicatori e delle metriche individuali e volete contribuire attivamente all'ulteriore sviluppo dello standard? Quindi entrate a far parte del pool di esperti dell'organizzazione standard. Si prega di inviare un'e-mail con un breve curriculum vitae all'ufficio. Si prega inoltre di rivelare eventuali interessi acquisiti (connessione a prodotti, processi, gruppi di interesse, ecc.). La trasparenza è un importante prerequisito per un lavoro costruttivo sull'intero sistema SNBS.
Lo Standard per l'edilizia sostenibile è composto da 45 indicatori e circa 120 metriche. Quando si utilizza lo standard liberamente, è possibile applicare indicatori e metriche in modo assolutamente libero, ponderarli o tralasciare alcuni indicatori, proprio come si desidera. Sono già molte le aziende e le organizzazioni che hanno creato concetti propri, adattati individualmente, e strumenti di implementazione per l'edilizia sostenibile basati sulla SNBS. Tuttavia, se si vuole certificare, è necessario utilizzare l'intero set di indicatori standardizzati.
L'SNBS è uno strumento ideale per i comuni e le città nell'attuazione delle politiche comunali in materia di energia e sostenibilità. È adatto come linea guida neutra per la progettazione e i piani di utilizzo speciali o come catalogo di requisiti per la costruzione o la ristrutturazione di edifici comunali.
L'SNBS sostiene gli organizzatori di gare in vari modi. Serve come base per lo sviluppo del programma del concorso e per la valutazione dei singoli elaborati. L'NNBS gestisce un gruppo di lavoro ad hoc sulla "Sostenibilità nelle competizioni". Attualmente sta supportando la Conferenza di coordinamento degli enti edilizi e immobiliari dei costruttori pubblici(KBOB) nello sviluppo di una raccomandazione sul tema "Sostenibilità nei concorsi di architettura". La rete è inoltre lieta di organizzare il supporto di esperti nei concorsi; per questo si prega di contattare l'ufficio via e-mail .
Se si costruisce e si certifica secondo le norme SNBS, possono sorgere costi aggiuntivi per i seguenti elementi:
1. i costi di certificazione: si può sapere in modo affidabile a quanto ammontano dall'elenco delle tariffe dell'organismo di certificazione sul sito www.snbs-hochbau.ch.
2. costi di consulenza: Di norma, la costruzione secondo gli standard richiede la consulenza di esperti. Il Comitato è responsabile della gestione delle questioni relative alla sostenibilità e della tenuta dei necessari registri. L'impegno richiesto a tal fine deve essere quotato e preventivato, come nel caso dell'assicurazione della qualità da parte di un rappresentante del proprietario.
3. costi di investimento aggiuntivi: il costo di un progetto sostenibile dipende dal livello che si vuole raggiungere. Esempio di energia: se il progetto di base comprende già una pompa di calore con sonde geotermiche che funziona con energia elettrica da fonti rinnovabili, questo sistema soddisfa già i requisiti dell'SNBS. Non ci sono quindi costi aggiuntivi. Tuttavia, se l'edificio deve essere dotato anche di collettori solari, si dovranno sostenere costi aggiuntivi.
Quanto sono più alti i costi d'investimento di un progetto SNBS nel complesso (cioè nelle posizioni da 1 a 3) non possono essere quantificati in termini generali. I costi aggiuntivi variano da progetto a progetto e dipendono anche dal livello di certificazione richiesto. In buone condizioni, per i grandi progetti è possibile stimare dall'1 al 2% dei costi di costruzione (BKP2). In condizioni sfavorevoli e in progetti di piccole dimensioni, possono raggiungere il 5%. Tuttavia, questi costi devono essere messi in relazione con i costi del ciclo di vita. L'esperienza dimostra che gli investimenti intelligenti nella sostenibilità riducono i costi operativi di un edificio.
In pratica, capita che team di progetto e aziende inesperte facciano offerte gonfiate. Vale quindi la pena di formulare l'ordine nel modo più preciso possibile e di cercare un team esperto.